2° incontro Corso Teorico/Pratico Ortodonzia – Tecnica S.W. – FACE
Il corso è rivolto a medici, odontoiatri che vogliono dedicarsi all’ortodonzia o che, pur avendo già esperienza ortodontica, sono alla ricerca di una tecnica protocollata e basata sull’evidenza scientifica che consenta loro di affrontare con rigore i propri casi.
Di seguito il programma del secondo incontro che si terrà il 22-23 marzo 2018:
ROBERTA MANFREDONIA | GUIDO RANIERI
ANALISI CEFALOMETRICA SECONDO ROTH-JARABAK
- Anatomia radiologica e cefalometrica: individuazione di strutture anatomiche, di punti, piani e angoli cefalometrici.
- Esecuzione del tracciato cefalometrico a mano e mediante software: vantaggi e/o svantaggi.
- Interpretazione clinica dell’analisi cefalometrica e conversione MIP-CR.
- Diagnosi differenziale tra problematiche facciali, scheletriche e dentali: coerenza tra obiettivi di trattamento, estetica facciale e richieste del paziente.
PRATICA
- Realizzazione ed interpretazione di tracciati cefalometrici
LA RACCOLTA DEI RECORDS DIAGNOSTICI
- Foto intra ed extraorali
- Indagini radiografiche tradizionali: rx OPT, tele cranio in L-L e P-A
- Indagini radiografiche di ultima generazione RM, CBCT e 3D
- Modelli in gesso delle arcate dentarie montati in articolatore e valutazione della discrepanza MIP-CR
MONTAGGIO IN ARTICOLATORE: VANTAGGI DIAGNOSTICI E CLINICI | TEORIA E PRATICA
- Foto intra ed extraorali
- Presa delle impronte
- Presa dell’arco facciale
- Presa delle cere di CR (relazione centrica)
- Presa della cera di MIP (posizione di massima intercuspidazione)
- Valutazione e interpretazione della discrepanza condilare MIPCR: elaborazione di una diagnosi e di un trattamento individualizzati in relazione a funzione ed estetica.
Per il programma completo, clicca qui
5/3/2018